• La Sceneggiatura

Ambientazione. 3

Ricevo da Sergio Monetta e pubblico

“Una città di provincia non mi convince. Si creerebbero troppe incongruenze con elementi contenuti nel trattamento e tutto l’impianto potrebbe essere compromesso. Ad esempio, non è verosimile che due amanti si incontrino nella piazza centrale di una cittadina, per quanto sfacciati essi possano essere. Intendo dire che non c’è una logica in tutto questo. Sarebbe un suicidio, a meno che non sia proprio quello l’effetto voluto: cioè il caos familiare. Sebbene nella prima scena si accenni a questa ipotesi (Giulia lo dice espressamente a Dario), non credo che la si possa prendere sul serio. Nelle parole di Giulia essa ha solo il significato di una provocazione. La città, a mio avviso, dovrebbe essere sufficientemente grande da consentire a due amanti di incontrarsi nella piazza principale con uno scarso rischio (tuttavia presente) di essere riconosciuti. Bologna, Firenze, Palermo, Venezia sembrano appropriate.
Non idonee, città come Roma, Napoli in quanto non hanno una piazza centrale univocamente considerata come tale. Il rischio di essere scoperti sarebbe troppo insignificante per giustificare la tensione della prima scena. Per quanto riguarda lo stile della città, il suo “sapore” artistico, preferirei un’atmosfera che richiami l’oriente. A mio avviso la vera protagonista della storia è Marta. Come già accennato nel trattamento, è lei la chiave che innesca il “meccanismo” che muove gli eventi. E Marta ha vissuto molte esperienze importanti in Oriente, come testimoniano le suppellettili e la mobilia del suo appartamento. Il suo passato è avvolto nel mistero. Ella sceglie l’arma della punizione di suo marito: un’orchidea, tipica pianta tailandese. Per me la città dovrebbe essere sul mare… e dovrebbe profumare di Asia”.

Dunque, il profilo della città ora sembra ben definito: una città di mare non piccola con un vago sapore di Oriente. Sergio mi perdonerà se faccio presente che nel suo modo di ragionare c’è ancora troppo senso letterario. Sceneggiare è scrivere con le immagini, con le sensazioni che le immagini trasmettono. Le immagini non trasmettono quello che abbiamo in testa. Le immagini sono neutre, fredde non comunicano se non con quello che hanno al loro interno e lo spettatore deve avere un tempo sufficiente per assorbirle, recepirle, capirle. Il richiamo all’Oriente va bene, ma non può essere della città nel breve tempo che il Corto ci concede. E non basta una inquadratura in totale di una piazza "orientaleggiante" per comunicare quello che l’autore vuole; quindi potremo inserirla nel negozio di fiori, o a casa di Marta. Non nella prima scena visto che il motore della storia è amore, sesso, desiderio e paura del tradimento. Per chi intende seguire questa "costruzione" di sceneggiatura dovrebbe fare un breve ripasso al post Scegliere.

.

Inserisci un commento

Modulo di inserimento