Michel Simon
Michel Simon_ ( Ginevra, 9 aprile 1895, Svizzera / 30 maggio 1975, Bry-sur-Marne, France) Attore di teatro e di cinema, sceglierà la Francia come sua seconda patria. Personaggio dalla giovinezza inquieta – è stato pugile, tuttofare, anarchico di destra, congedato con disonore dall’esercito svizzero – trova la sua strada come attore di teatro nel 1920. Il successo lo porta a Parigi dove inizia anche a prestare il suo incredibile volto al cinema. Il suo primo film è nel 1925 ( La vocation d’André Carel, regia di Jean Choux ) e nel 1928 è un intenso Jean Lemaitre nella Passione di Giovanna d’Arco di Carl Dreyier.Con l’avvento del sonoro, la sua
fama si rafforza: farà una interpretazione indimenticabile per Jean Renoir ne “La chienne’, La cagna”, e in “ Boudu salvato dalle acque ( entrambi del 1931) . Per Jean Vigo è protagonista nel film che molti considerano il suo capolavoro interpretativo: ” L’Atalante “ ( 1934). Nel 1938 è co-protagonista ( assieme a Jean Gabin) nel capolavoro di Marcel Carné “Quai des Brumes” – Il porto delle nebbie – e sempre per Carné interpreterà la figura dello scrittore di gialli in “ Drole de Drame” ( Lo strano
dramma del dottor Molyneux, 1937). Nel 1950 esce da un terribile incidente d’auto paralizzato in una parte del corpo e del viso. Nonostante questo, riesce ancora ad apparire in numerosi film sfruttando a favore dei personaggi la sua menomazione. Girerà l’Ibis Rouge, di Jean Pierre Mocky nell’anno della sua morte ( il 1975) chiudendo una carriera che lo ha visto indimenticabile protagonista in oltre 110 pellicole.
Michel Simon è sepolto nel cimitero di Ginevra.
Significativa ma scarsa, la sua presenza nel cinema italiano
FILM ITALIANI – FILMOGRAFIA PARZIALE
*
1937: Napoli, terra d’amore, regia di Augusto Genina ( Francia)
1940: Ecco la felicità, regia di Marcel L’Herbier ( co-produzione Franco-Italiana)
1941: Tosca, regia di Carl Kock – Il re si diverte, regia di Mario Bonnard
1942: Una signora dell’ovest, regia di Carl Kock
1949: Fabiola, regia di Alessandro Blasetti / 1952: Le due verità , regia di Antonio Leonviola / 1953: Il mercante di Venezia, regia di Pierre Billon ( coproduzione Italia-Francia) / 1954: Tempi nostri, regia di Alessandro Blasetti e Paul Paviot ( coproduzione Italo-Francese) / 1970: Contestazione generale, regia di Luigi Zampa / 1972: La più bella serata della mia vita, regia di Ettore Scola
Chiudi