• Luce e Colore

Pina Renzi

PINA RENZI_ ( Marciano di Romagna, 16 dicembre 1901 / Riccione, 13 luglio 1984). Attrice

Debutta nel teatro come attrice giovane nel 1926, nel cinema nel 1933  in Non son gelosa (Carlo Ludovico Bragaglia); in seguito, fra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, compare come caratterista in moltissimi film per lo più di genere comico-leggero, particolarmente adatti a dare risalto alla sua recitazione vivace ed umoristica, la cui comicità era accentuata dalle inflessioni dialettali della voce. Con l’avvento del cinema sonoro, fu, insieme con Teresa Ricci, una delle prime donne italiane a cimentarsi come regista, firmando un unico film dal titolo Cercasi bionda bella presenza. Attiva in radio ( EIAR e poi RAI) dove spesso impersona personaggi in dialotto lombardo, fa  qualche breve presenza in televisione come interprete di alcuni caroselli.

FILMOGRAFIA PARZIALE anni 1933 – 1945


1933: Non son gelosa, regia di Carlo Ludovico Bragaglia  – La segretaria per tutti, regia di Amleto Palermi  –  La ragazza dal livido azzurro, regia di E.W.Emo  - T’amerò sempre, regia di Mario Camerini

1934: La mia vita sei tu, regia di Pietro Francisci

1935: Fiat voluntas dei, regia di Amleto Palermi

1936: Lo smemorato, regia di Gennaro Righelli

1937: Il feroce Saladino, regia di Mario Bonnard

1938: La mazurka di papà, regia di Oreste Biancoli   -  Il suo destino, regia di Enrico Guazzoni   -  Per uomini soli, regia di Guido Brignone (1938)

1939: Eravamo sette sorelle, regia di Nunzio Malasomma  -   Duetto vagabondo, regia di Guglielmo Giannini  -   Ai vostri ordini, signora, regia di Mario Mattoli  –  Belle o brutte si sposan tutte…, regia di Carlo Ludovico Bragaglia  - Due milioni per un sorriso, regia di Carlo Borghesio   -   La mia canzone al vento, regia di Guido Brignone  -  Finisce sempre così, regia di Enrique Susini

1940: Don Pasquale, regia di Camillo Mastrocinque   - Il peccato di Rogelia Sanchez, regia di Carlo Borghesio  –   L’arcidiavolo, regia di Toni Frenguelli   - Maddalena… zero in condotta, regia di Vittorio De Sica

1941: Una famiglia impossibile, regia di Carlo Ludovico Bragaglia   -  La forza bruta, regia di Carlo Ludovico Bragaglia   - Orizzonte dipinto, regia di Guido Salvini   -   Il re del circo, regia di Hans Hinrich  -  Un marito per il mese di aprile, regia di Giorgio Simonelli   -  L’Elisir d’amore, regia di Amleto Palermi   -  Due cuori sotto sequestro, regia di Carlo Ludovico Bragaglia  – I mariti,  ( Tempesta d’amore), regia di Camillo Mastrocinque   -  Brivido, regia di Giacomo Gentilomo

1942: Sancta Maria, regia di Pier Luigi Faraldo   -  Cercasi bionda bella presenza ( anche regia)  - L’affare si complica, regia di Pier Luigi Faraldo

1943: Quarta pagina, regia di Nicola Manzari  -  Il figlio del Corsaro rosso, regia di Marco Elter  - Gli ultimi filibustieri, regia di Marco Elter  – La statua vivente, regia di Camillo Mastrocinque - Chi l’ha visto?, regia di Goffredo Alessandrini

1944: Il fiore sotto gli occhi, regia di Guido Brignone / 1945: Chi l’ha visto?, regia di Goffredo Alessandrini

Inserisci un commento

Modulo di inserimento